Trentino-Alto Adige, crescono le B-Corp

Nel panorama nazionale delle B Corp, il Trentino-Alto Adige si aggiunge alla classifica delle regioni italiane con la più alta crescita di aziende certificate nel 2024: con un totale di 8 imprese, di cui 3 certificate solo nell’ultimo anno, la Regione ha registrato un aumento del +60% di nuove B Corp rispetto al 2023. È ciò che emerge dal report realizzato da B Lab Italia, l’organizzazione non profit che coordina il movimento delle B Corp in Italia, secondo cui il Trentino-Alto Adige dimostra la necessità di perseguire modelli virtuosi e sostenibili ad impatto positivo nei confronti delle persone e dell’ambiente.

Delle 8 B Corp sparse nella regione, 4 aziende – Habitech – Il Distretto Energia Ambiente, Bio line s.r.l., Levico Acque S.B. srl, VAIA SRL – sono distribuite nella provincia di Trento, mentre a Bolzano sono collocate altre 4 imprese: Eurotherm SpA SB, TEAM DR JOSEPH, Veil Energy Srl Società Benefit, Raiffeisen Servizi Assicurativi Srl SB.

Tra le realtà produttive più virtuose della regione, 4 aziende B Corp (50%) fanno parte del settore dei servizi, 3 imprese appartengono al comparto della manifattura (37%), mentre una realtà (13%) è attiva nel settore del retail, occupandosi di vendita al dettaglio.

Va sottolineato che la crescita del movimento B Corp in Trentino-Alto Adige riflette un’evoluzione che riguarda l’intero territorio nazionale, che conta ad oggi 327 realtà, di cui 68 certificate solo nel 2024. Guardando, infatti, alle altre Regioni della penisola improntate alla sostenibilità, l’Umbria ha registrato la crescita maggiore di B Corp del 2024, con un boom del +166%, mentre la Liguria si è distinta con un incremento del 133%. La Toscana, infine, ha visto un aumento del 50% nelle nuove aziende certificate nel 2024.

Se si guarda alle molteplici filiere produttive nell’intera Penisola, il comparto della manifattura registra la maggiore espansione, con un aumento del 33% di nuove B Corp. Altri settori che hanno visto un forte incremento di imprese certificate sono i servizi, con un aumento del 24%, e il retail, con una crescita del 28% rispetto all’anno precedente.

Ti potrebbe interessare