EasyPark Group acquisisce Parkopedia: potenziati i servizi digitali legati alla mobilità

EasyPark Group, attivo nelle soluzioni digitali per la mobilità, ha annunciato l’acquisizione di Parkopedia, azienda specializzata nei servizi per auto connesse e nell’aggregazione di dati sulla mobilità. L’operazione punta a migliorare l’esperienza degli automobilisti, integrando dati avanzati e soluzioni di pagamento direttamente nei veicoli.

L’acquisizione si inserisce in una collaborazione decennale tra le due aziende e consente di combinare la tecnologia in-car di Parkopedia con l’expertise di EasyPark nei pagamenti digitali per la sosta. L’integrazione permetterà agli automobilisti di gestire in modo più efficiente il parcheggio, la ricarica dei veicoli elettrici, il rifornimento e i pedaggi, riducendo le interruzioni durante il viaggio. Il potenziamento dei servizi di mobilità avrà inoltre ricadute sulle amministrazioni comunali, offrendo dati utili per una gestione più efficace degli spazi urbani.

«Con l’acquisizione di Parkopedia, rendiamo gli spostamenti degli automobilisti ancora più fluidi”, ha dichiarato Cameron Clayton, CEO di EasyPark Group. “L’integrazione dei dati in-car e la tecnologia di pagamento di Parkopedia, insieme alle nostre soluzioni digitali, permettono di coprire l’intera esperienza di guida. Siamo entusiasti di condividere questa piattaforma con i nostri partner attuali e futuri. Insieme, continueremo a rendere i percorsi degli automobilisti più agevoli e a creare una piattaforma aperta per l’intera industria della mobilità globale».

Anche Eugene Tsyrklevich, fondatore e CEO di Parkopedia, ha sottolineato l’importanza dell’accordo: «Questo è un periodo di profonda trasformazione per la mobilità data-driven. Insieme a EasyPark Group, stiamo ampliando le nostre expertise, introducendo nuovi prodotti e funzionalità basati su dati di elevata precisione e soluzioni di pagamento avanzate, con l’obiettivo di migliorare i servizi per le auto connesse e le amministrazioni pubbliche. Le nostre risorse contribuiranno ad accelerare l’innovazione e a facilitare la mobilità globale».

Ti potrebbe interessare