PMI lombarde e innovazione digitale: al via la seconda edizione di “Digital Transformation”

Dopo il successo dell’edizione 2024, riparte il 24 febbraio “Digital Transformation“, il percorso di formazione pensato per manager, imprenditori e figure apicali delle PMI lombarde, con l’obiettivo di guidarle nella transizione digitale e sostenibile. Promosso da MADE Competence Center Industria 4.0, parte del progetto M.I.A. Lombardia – European Digital Innovation Hub, il programma offre un mix di lezioni online e visite alle eccellenze manifatturiere del territorio, per unire teoria e pratica.

Un’iniziativa quanto mai cruciale, considerando le difficoltà delle PMI italiane nel conciliare innovazione digitale e sostenibilità. Secondo il report dell’Osservatorio Digital & Sustainable del Politecnico di Milano, in collaborazione con Assolombarda, solo il 53% delle PMI investe risorse significative nel digitale e appena il 31% in soluzioni digitali e sostenibili, evidenziando un forte bisogno di progetti formativi mirati.

I moduli didattici

Il percorso si articola in cinque moduli didattici, da febbraio ad aprile, che toccheranno temi chiave come i trend del manifatturiero, l’analisi costi-benefici delle nuove tecnologie, l’open innovation, l’approccio data-driven e la sostenibilità. Le lezioni saranno tenute da docenti del Politecnico di Milano e arricchite dalle testimonianze di aziende lombarde all’avanguardia, offrendo ai partecipanti l’opportunità di apprendere direttamente sul campo. Ogni modulo prevede sessioni pratiche, studi di caso e momenti di networking, creando un ecosistema di apprendimento collaborativo e strategico.

«Le PMI italiane devono affrontare la digitalizzazione in modo strategico e consapevole. Il nostro percorso è stato studiato proprio per i vertici aziendali, offrendo loro l’opportunità di imparare dall’esperienza di imprenditori che hanno già avuto successo nella trasformazione digitale. Grazie a moduli verticali e altamente pratici, forniamo soluzioni concrete e applicabili subito in azienda. Da non sottovalutare inoltre il valore della rete e del networking: il confronto con un peer di pari stimola nuove idee e connessioni fondamentali per crescere e competere in un mercato in continua evoluzione», ha dichiarato Marco Taisch, Presidente di MADE Competence Center Industria 4.0.

Il programma beneficia delle agevolazioni del PNRR, con sconti in fattura variabili in base alle dimensioni aziendali, rendendo l’accesso alla formazione ancora più conveniente e strategico per le imprese che vogliono affrontare le sfide della digitalizzazione.

Ti potrebbe interessare